Alexandrina Vanke è una ricercatrice in possesso di un dottorato in sociologia ottenuto presso l’Università di Manchester. Alexandrina è esperta di deindustrializzazione, esperienze di vita reale dalla classe operaia, modifiche dal basso dello spazio urbano e cambiamenti nelle città postsocialiste. Nel suo libro di prossima pubblicazione “La vita urbana dei lavoratori nella Russia post-sovietica: impegnarsi nella lotta quotidiana” (Manchester University Press), Alexandrina fornisce un nuovo resoconto teorico della vita quotidiana nelle città post-industriali. La sua ricerca etnografica sviluppa il concetto di struttura del sentimento di Raymond Williams e il concetto di habitus di Pierre Bourdieu rispetto alla vita quotidiana, alla disuguaglianza e alla resistenza mondana nella deindustrializzazione degli spazi urbani.

Alexandrina è attualmente ricercatrice presso l’Istituto di Sociologia dell’Accademia Russa delle Scienze di Mosca, oltre ad essere membro della British Sociological Association e della St. Petersburg Association of Sociologists.


https://alexandrinavanke.com/

Missione di progetto

L’ambientalismo quotidiano delle comunità in via di deindustrializzazione

A seguito della mia ricerca di dottorato, che ha esaminato le esperienze vissute delle comunità della classe operaia nelle città postindustriali della Russia, questo progetto sviluppa l’argomento della dimensione ambientale della coscienza pratica dei lavoratori urbani discusso anche nel mio prossimo libro. Questo nuovo progetto guarda specificamente alle attività ambientali ed ecologiche quotidiane degli abitanti della città di Mosca nei distretti urbani in via di deindustrializzazione, che sperimentano rapidi cambiamenti neoliberisti. All’interno di questa ricerca, sono particolarmente interessata all’ambientalismo della classe operaia considerato nel contesto delle crescenti disuguaglianze della città post-industriale. Durante la mia ricerca, esploro le attività pratiche degli abitanti delle città, come l’impegno nell’orticoltura urbana di base e nella coltivazione di ortaggi, le pulizie collettive di distretti post-industriali, il riciclaggio e la gestione dei rifiuti e il consumo consapevole. Il progetto si basa sull’approccio dell’etnografia creativa che combina i tradizionali metodi qualitativi di osservazione e partecipazione – anche attraverso fotografie e brevi video – dello spazio urbano con metodi innovativi, come possono essere gli schizzi del ricercatore di situazioni di vita reale e/o e attività ambientali di cui lui/lei è testimone, e registrazioni audio di suoni naturali nella città post-industriale.