(2024-2026)
L’iniziativa Politiche del Patrimonio Industriale esamina il rapporto tra i siti del patrimonio industriale e la aree a maggioranza operaia che spesso vi confinano, con l’obiettivo di comprendere in che modo l’impatto socio-economico e politico del riconoscimento del passato industriale possa influire sul presente. Inoltre, anche il flusso transnazionale di idee riguardanti il patrimonio industriale sarà preso in esame nel corso del progetto. Il patrimonio industriale può sostenere coloro che sono stati “lasciati indietro” nelle aree deindustrializzate dove nulla (o molto poco) ha riempito il vuoto economico e/o culturale? In che modo in flusso transnazionale di idee sul patrimonio industriale ha influenzato l’interpretazione dei siti presi in esame, i programmi di riqualificazione basati sulla cultura e il dibattito ufficiale sul patrimonio industriale in Europa occidentale e Nord America?
Affiliati:
- Alex Hubert
- Aparna Das
- Bea Andreotti
- Bharat Sundararajan
- Brian Rosa
- Chris Walley
- Clarence Hatton
- Constanze Von Wrangel
- Cory Haala
- Daniela Morales Fredes
- David Nettleingham
- David Sobel
- Èlia Casals-Alsina
- Evinç Doğan
- Francisco Rivera
- Geneviève Lauzière
- Guilherme Pozzer
- Jacob Harver
- James Ferns
- Jennifer Vanderpool
- Juliette Passilly
- Kassandra Spooner-Lockyer
- Katarzyna Nogueira
- Katherine Watson
- Laura Littlefair
- Laurent Sauvage
- Marcelo Beccera-Parra
- Maria Esparanza Rock-Nunez
- Mart Chmielewski
- Matthew Penney
- Melissa Meade
- Michael Bianchi
- Myriam Guillemette
- Nina Vodopivec
- Paula Fernandez Alvarez
- Pete Hodson
- Philip Rich
- Rebekah Chatellier
- Rose Steele
- Sabine Hake
- Sahar Ghasemshahi
- Seana Irvine
- Shonagh Joice
- Thomas Baker
- Tosh Warwick
- Victoria Allen
- Xu Subin



