(2020-2023)
L’iniziativa per la Chiusura Industriale prende in esame l’economia politica della deindustrializzazione, le sue aree geografiche emergenti di ascesa e declino, e gli sforzi politici per fermare, gestire e prevenire la chiusura di miniere, mulini e fabbriche. A tal fine, si stanno esaminando le resistenze di fabbrica, i regimi proprietari dei dipendenti, della comunità e della proprietà pubblica, le tattiche negoziali sindacali e la pianificazione a livello statale. Alcune tra le nostre domande chiave di ricerca sono: come hanno risposto i lavoratori, i loro sindacati e i governi alle politiche di chiusura industriale, e come è cambiato tutto ciò nel corso del tempo? Dove si è potuta osservare una differenza tangibile e perché? Come sono cambiate le risposte a queste domande nel corso del tempo e nell’area di studio dei sei paesi di progetto? Quali “lezioni” sono state imparate dal movimento sindacale?
Affiliati:
- Alex Hubert
- Anna Bettini
- Anna Calori
- Bea Andreotti
- Bharat Sundararajan
- Brian Rosa
- Clara Casian
- Constanze Von Wrangel
- David Sobel
- Eric Michael Rhodes
- Gabriel Ellison-Scowcroft
- Guillaume Tremblay-Boily
- Indranil Chakraborty
- James P Ferns
- Katherine Watson
- Laura Littlefair
- Lauren Laframboise
- Nicholas Fast
- Paul Barnsley
- Pete Hodson
- Peter Thompson
- Philip Rich
- Pierre Toussenot
- Rory Stride
- Sahar Ghasemshahi
- Seana Irvine
- Sona Baldrian
- Thomas Baker
- Tim Liebregt
- Troy Budhu
- William Gillies
- Zoe Konsbruck